Festa del Cinema di Roma: ‘La vita va così’ di Riccardo Milani apre la rassegna

Franco Fogli

Agosto 4, 2025

La nuova pellicola di Riccardo Milani, intitolata ‘La vita va così’, sarà presentata nella sezione Grand Public della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025. L’annuncio è stato fatto dal presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, in seguito a una proposta della direttrice artistica, Paola Malanga. Questo film, che non parteciperà alla competizione ufficiale, promette di attirare l’attenzione del pubblico.

La trama e il contesto del film

‘La vita va così’ si presenta come un racconto ironico e appassionato che si sviluppa su un arco temporale di vent’anni, ambientato in un angolo pittoresco della Sardegna. La storia segue una comunità che si trova a dover affrontare la difficile scelta tra il sogno di un futuro lavorativo e la necessità di proteggere il proprio territorio e la propria identità culturale. L’ispirazione per il film deriva da una vicenda reale che ha suscitato l’interesse di testate giornalistiche internazionali, evidenziando l’importanza del tema trattato.

Il racconto si snoda attraverso le esperienze dei personaggi, che si trovano a dover navigare tra le sfide del mondo moderno e le tradizioni locali. La Sardegna, con la sua bellezza naturale e la sua cultura ricca, fa da sfondo a questa narrazione, rendendo il film non solo un’opera di intrattenimento, ma anche una riflessione sulle dinamiche sociali ed economiche che influenzano le comunità locali.

Il cast e la produzione

Il film è scritto da Riccardo Milani e Michele Astori e vanta un cast di attori di primo piano, tra cui Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi e Geppi Cucciari. La produzione è affidata a Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films, una società del gruppo Mediawan, insieme a Sonia Rovai per Wildside, parte del Gruppo Fremantle. La co-distribuzione è garantita da Medusa Film e PiperFilm, con quest’ultima responsabile anche della distribuzione internazionale.

Il film, con la sua combinazione di elementi drammatici e comici, mira a coinvolgere il pubblico e a stimolare una riflessione sulle problematiche attuali, rendendolo un’opera attesa sia da critici che da spettatori. La presentazione al festival di Roma rappresenta un’importante opportunità per il film di guadagnare visibilità e apprezzamento in un contesto cinematografico di prestigio.

×