Carte elettroniche in viaggio: 10 suggerimenti per evitare truffe durante le vacanze

Lorenzo Di Bari

Agosto 4, 2025

Nel 2025, l’uso delle carte elettroniche da parte degli italiani continua a crescere, specialmente durante i mesi estivi, quando molti decidono di trascorrere le vacanze all’estero. Tuttavia, con l’aumento dell’utilizzo di carte di credito, debito e prepagate, cresce anche il rischio di truffe e frodi. Secondo un’indagine condotta da Facile.it in collaborazione con mUp Research, nel 2024 circa 2,9 milioni di italiani hanno subito una truffa o un tentativo di frode legato alle proprie carte di pagamento elettronico.

Utilizzo delle carte all’estero

Prima di partire per una destinazione estera, è fondamentale informarsi sull’utilizzo delle carte elettroniche. Non tutte le carte, infatti, sono valide al di fuori dei confini nazionali. È consigliabile contattare la propria banca per accertarsi che la carta sia abilitata per l’uso internazionale. In alcuni casi, sarà sufficiente richiedere l’attivazione della carta per l’uso all’estero, un’operazione che può essere effettuata direttamente attraverso l’app di home banking dell’istituto di credito.

Pagamenti contactless e sicurezza

Con il crescente utilizzo dei pagamenti contactless tramite smartphone e dispositivi indossabili, è importante verificare se questa tecnologia sia supportata nel Paese di destinazione. Prima di partire, assicuratevi di avere le informazioni necessarie per effettuare pagamenti senza problemi. Inoltre, è essenziale ripassare i codici PIN delle proprie carte e aggiornare eventuali app di home banking per garantire un accesso sicuro. Se non si riesce a memorizzare i codici, è consigliabile annotarli in modo sicuro, evitando di tenerli insieme alle carte.

Scelta della carta giusta

Quando si tratta di noleggiare un’auto o di accedere ad altri servizi, è importante sapere quale tipo di carta elettronica è accettata. Ad esempio, molte compagnie di noleggio richiedono una carta di credito, mentre altre potrebbero accettare carte di debito o prepagate. Verificare in anticipo le condizioni richieste può prevenire inconvenienti durante il viaggio.

Commissioni e costi di prelievo

Le commissioni per il prelievo di contante variano a seconda della banca e del circuito della carta. Di solito, le carte di credito comportano costi più elevati rispetto a quelle di debito e prepagate. È importante consultare i documenti informativi della propria carta per comprendere le condizioni applicate, inclusi eventuali costi aggiuntivi per operazioni effettuate in valuta diversa dall’euro.

Pagamenti con Pos e valute locali

Quando si effettuano pagamenti tramite Pos, non ci sono significative differenze di costo tra carte di credito, debito e prepagate, se l’operazione avviene all’interno dell’area SEPA. Tuttavia, al di fuori di questa area, possono essere applicati costi aggiuntivi. È consigliabile optare per la valuta locale durante le transazioni per ottenere condizioni di cambio più favorevoli.

Gestione di furti e smarrimenti

In caso di furto o smarrimento della carta, è fondamentale contattare immediatamente la banca per bloccare la carta. Tenere a portata di mano il numero di emergenza dell’istituto di credito è essenziale, poiché permette di agire rapidamente. Se la segnalazione avviene tempestivamente, le transazioni effettuate prima del blocco possono essere rimborsate, salvo franchigia.

Monitoraggio post-vacanza

Anche dopo il rientro dalle vacanze, è importante continuare a monitorare il proprio conto e le transazioni effettuate. Potrebbero emergere addebiti illegittimi anche mesi dopo il viaggio. Informare la banca tempestivamente è cruciale per risolvere eventuali problemi e garantire la sicurezza delle proprie finanze.

×