Bonus libri 2025, l’elenco aggiornato regione per regione: controlla se ti spetta (fino a 300 euro per ogni figlio)

Bonus

Bonus libri 2025, l’elenco aggiornato regione per regione: controlla se ti spetta - www.didatticanda.it

Franco Fogli

Agosto 4, 2025

Le famiglie con figli studenti possono richiedere il bonus scuola 2025-26 per acquistare libri. Requisiti, scadenze e modalità di richiesta regione per regione.

Il bonus scuola 2025-26, noto anche come voucher libri, rappresenta un aiuto concreto per migliaia di famiglie italiane con figli in età scolastica. La misura, destinata agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, è pensata per garantire pari accesso all’istruzione, riducendo il peso delle spese scolastiche. Ogni Regione stabilisce requisiti, importi e scadenze differenti. In questa panoramica aggiornata vengono raccolte le informazioni ufficiali disponibili finora, con l’obiettivo di offrire un riferimento chiaro per chi deve presentare domanda.

Requisiti economici e modalità di accesso al bonus scuola

Per ottenere il bonus scuola 2025-26 è necessario rispettare determinati limiti economici, generalmente basati sull’ISEE familiare. Le soglie variano da regione a regione, così come le modalità di richiesta. In Calabria, ad esempio, il limite massimo è fissato a 10.632,94 euro, mentre in Campania arriva fino a 13.300,00 euro. Alcune regioni, come la Puglia, prevedono un tetto più alto: 12.000 euro, che sale a 15.000 euro per le famiglie con tre o più figli.

Le domande si inviano quasi sempre tramite il proprio Comune di residenza, secondo le istruzioni fornite sui rispettivi portali regionali. In Emilia Romagna, ad esempio, è possibile presentare domanda dal 4 settembre al 25 ottobre 2025, mentre nel Lazio il termine per Roma è fissato al 12 settembre 2025. Le domande vanno compilate online e corredate da ISEE in corso di validità.

Bonus
Bonus libri 2025, l’elenco aggiornato regione per regione: controlla se ti spetta – www.didatticanda.it

Ogni Regione ha scelto strumenti propri per distribuire i fondi: dalla Dote Scuola in Lombardia, fino al voucher in denaro del Piemonte. In Sardegna, la soglia ISEE è più flessibile e arriva fino a 20.000 euro, ma il termine per l’invio della richiesta è già stato fissato al 18 luglio 2025, rendendo necessario muoversi con tempestività.

Regioni e scadenze: panoramica aggiornata delle misure locali

Le differenze regionali sono significative e richiedono attenzione. In Piemonte, il bando è già stato aperto con una finestra attiva dal 27 maggio al 27 giugno 2025. Qui il contributo copre anche l’acquisto di strumenti digitali, rivolgendosi sia alle scuole primarie che secondarie. In Lombardia, il programma “Dote Scuola” prevede quattro forme di sostegno, con benefici per studenti dai 3 ai 21 anni, inclusi quelli iscritti a corsi di formazione professionale.

La Regione Campania eroga buoni per i libri tramite i Comuni, per studenti di scuole secondarie e con ISEE sotto i 13.300 euro. In Emilia Romagna, si estende la copertura a libri digitali e materiali integrativi, sempre per studenti della scuola secondaria.

Nel Lazio, il bando copre sia le scuole che i percorsi di istruzione e formazione professionale, rivolgendosi agli studenti residenti con un ISEE inferiore a 15.493,71 euro. Anche qui, le richieste vanno inviate al Comune, e le scadenze possono cambiare in base alla città.

Per chi vive in Puglia, il contributo può essere richiesto da famiglie con un ISEE sotto i 12.000 euro o 15.000 euro per i nuclei numerosi. In Sardegna, l’aiuto è destinato agli studenti della scuola secondaria, con un ISEE sotto i 20.000 euro. L’importante, in ogni caso, è controllare il sito della propria Regione o Comune, perché i bandi vengono aggiornati progressivamente.

Molti enti consigliano di monitorare i portali istituzionali o iscriversi ai canali di informazione locale per non perdere le scadenze. Anche per chi ha più figli, può essere necessario presentare domande separate, una per ciascuno, con allegati i certificati scolastici richiesti.

×