All’Hungaroring di Budapest, il 3 agosto 2025, si svolge il quattordicesimo appuntamento del Campionato Mondiale di Formula 1. In questa occasione, Charles Leclerc, pilota della Ferrari, conquista la pole position, partendo davanti ai due piloti della McLaren, Oscar Piastri e Lando Norris.
La giornata di gara promette grande spettacolo, con un circuito che offre diverse opportunità di sorpasso e una configurazione che mette alla prova le abilità di ogni pilota. La Ferrari, dopo un periodo di alti e bassi, sembra aver trovato la giusta combinazione di velocità e stabilità, come dimostrato dalla performance di Leclerc nelle qualifiche.
Gp Ungheria, griglia di partenza
La griglia di partenza per il Gp di Ungheria, che si svolge oggi, è la seguente:
- Charles Leclerc (Ferrari)
- Oscar Piastri (McLaren)
- Lando Norris (McLaren)
- George Russell (Mercedes)
- Fernando Alonso (Aston Martin)
- Lance Stroll (Aston Martin)
- Gabriel Bortoleto (Sauber)
- Max Verstappen (Red Bull)
- Liam Lawson (VCARB)
- Isack Hadjar (VCARB)
- Oliver Bearman (Haas)
- Lewis Hamilton (Ferrari)
- Carlos Sainz (Williams)
- Franco Colapinto (Alpine)
- Kimi Antonelli (Mercedes)
- Yuki Tsunoda (Red Bull)
- Pierre Gasly (Alpine)
- Esteban Ocon (Haas)
- Nico Hulkenberg (Sauber)
- Alexander Albon (Williams)
La competizione si preannuncia intensa, con i piloti pronti a dare il massimo per conquistare punti preziosi in classifica. L’attenzione sarà focalizzata non solo su Leclerc, ma anche su Piastri e Norris, che hanno dimostrato di avere un ottimo passo gara.
Gp Ungheria, orario e dove vederlo
Il Gp d’Ungheria sarà trasmesso in diretta sui canali Sky Sport, con inizio fissato per le ore 15. Per chi non potrà seguire la gara in diretta, sarà disponibile una ripresa in differita su Tv8 alle 18. Gli appassionati potranno seguire l’evento anche in streaming tramite l’app Sky Go e sulla piattaforma Now, oltre che sul sito web di Tv8.
L’attesa per la gara è palpabile e i tifosi sono pronti a sostenere i loro beniamini in una delle tappe più affascinanti del calendario di Formula 1. La strategia, la gestione delle gomme e le condizioni meteo saranno fattori cruciali per determinare il vincitore di questa competizione.