Mondiali di nuoto: Ceccon si classifica ottavo nei 100 farfalla, Pilato e Bottazzo in finale nei 50 rana

Lorenzo Di Bari

Agosto 2, 2025

Il 2 agosto 2025, durante i Mondiali di nuoto di Singapore, il nuotatore italiano Thomas Ceccon ha concluso la finale dei 100 farfalla in ottava posizione. Il giovane atleta, già vicecampione del mondo nei 100 dorso, ha mostrato un buon avvio, trovandosi secondo al momento della virata. Tuttavia, ha subito un calo significativo nella seconda metà della gara, chiudendo con un tempo non soddisfacente. La medaglia d’oro è andata al francese Grousset, che ha stabilito un nuovo record europeo con un tempo di 49”62. L’argento è stato conquistato da Noe Ponti e il bronzo da Kharun.

Successi nei tuffi e nei 50 rana

La mattinata per la squadra italiana non è stata priva di soddisfazioni, grazie al bronzo ottenuto da Chiara Pellacani nei tuffi. Le notizie positive continuano con le semifinali dei 50 rana, dove Benedetta Pilato, dopo un ottavo posto nelle batterie, ha trionfato nella sua semifinale con un tempo di 30.20. Anche un’altra nuotatrice italiana, Anita Bottazzo, si è qualificata per la finale, chiudendo quarta nella semifinale dominata dalla lituana Meilutyte, che ha registrato un tempo di 29.54.

Deplano quarto nei 50 stile libero

Nella competizione dei 50 stile libero, considerata la gara più veloce dei Mondiali di nuoto di Singapore, l’australiano Cameron McEvoy ha conquistato la medaglia d’oro con un tempo di 21.14. Il britannico Benjamin Proud ha ottenuto l’argento con 21.26, mentre il bronzo è andato allo statunitense Jack Alexy, che ha chiuso in 21.46. Per l’azzurro Leonardo Deplano, la gara si è conclusa con un quarto posto, toccando il muro in 21.52, a pochi centesimi dal podio.

Finale dei 50 farfalla

Nella finale dei 50 farfalla, l’azzurra Silvia Di Pietro ha chiuso al settimo posto, con un tempo di 25.64, a soli due decimi dal bronzo, conquistato dalla belga Roos Vanotterdijk con 25.43. L’oro è andato alla statunitense Gretchen Walsh, che ha fermato il cronometro a 24.83, mentre l’argento è stato vinto dall’australiana Perkins con un tempo di 25.31.

Giornata di emozioni contrastanti

Il 2 agosto 2025 rappresenta una giornata di emozioni contrastanti per la squadra italiana, che ha visto brillare alcune stelle e altre sfide da affrontare. Con le semifinali e finali ancora in programma, l’attenzione rimane alta per i prossimi eventi e le performance dei nuotatori azzurri.