Il pilota monegasco ha dimostrato ancora una volta il suo talento, conquistando la pole position nel Gran Premio di Ungheria. Sabato 2 agosto 2025, Charles Leclerc ha registrato un tempo straordinario di 1:15.372 con la sua Ferrari, assicurandosi così il primo posto sulla griglia di partenza. Leclerc ha superato le due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, che si sono classificate rispettivamente al secondo e terzo posto.
Dettagli delle qualifiche
Durante le qualifiche, Leclerc ha mostrato una prestazione eccezionale, riuscendo a sfruttare al meglio le condizioni della pista. La sua abilità nel gestire la vettura e nel trovare il giusto equilibrio tra velocità e controllo gli ha permesso di ottenere un tempo che lo ha messo in una posizione privilegiata per la gara. La Mercedes di George Russell ha chiuso le qualifiche in quarta posizione, mentre le due Aston Martin di Fernando Alonso e Lance Stroll si sono piazzate subito dopo, rispettivamente al quinto e sesto posto.
Al settimo posto si è classificato Bortoleto, seguito da Max Verstappen, che ha dovuto accontentarsi dell’ottava posizione. Liam Lawson e Hadjar hanno completato la top ten, dimostrando di essere competitivi in questa stagione. Un altro punto interessante è la posizione di partenza di Bearman, che si è assicurato il nono posto, mentre la seconda Ferrari, quella di Lewis Hamilton, partirà dodicesima. Hamilton ha guadagnato una posizione dopo la cancellazione del tempo di Andrea Kimi Antonelli per violazione dei limiti di pista, il che ha fatto scivolare Antonelli dall’undicesimo al quindicesimo posto.
Le dichiarazioni di Leclerc
Dopo la sessione di qualifiche, Charles Leclerc ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l’importanza di questa pole position per la sua squadra e per la Ferrari. La performance della Rossa in questo Gran Premio rappresenta un passo avanti significativo, e Leclerc ha ribadito la sua determinazione a lottare per la vittoria. La competizione con le McLaren, in particolare, si preannuncia accesa, dato che Piastri e Norris hanno dimostrato di avere una vettura veloce e competitiva.
Leclerc ha anche parlato delle sfide che ha affrontato durante le qualifiche, evidenziando come la strategia e la preparazione siano state fondamentali per raggiungere questo risultato. Con la gara che si avvicina, l’attenzione è ora rivolta a come si comporterà la Ferrari in una corsa che si preannuncia intensa e ricca di sorprese.