Giubileo dei giovani, il Papa: “L’amicizia porta alla pace, cercate giustizia per un mondo migliore”

Lorenzo Di Bari

Agosto 2, 2025

Il Giubileo dei giovani del 2025 si è rivelato un evento di straordinaria importanza, con un’affluenza che ha superato le aspettative. Il Questore di Roma, Roberto Massucci, ha dichiarato che l’afflusso di partecipanti è stato “impressionante”, con oltre un milione di presenze attese a Tor Vergata. Durante la celebrazione, Papa Leone XIV ha condiviso un messaggio di speranza e unità, sottolineando l’importanza delle relazioni umane e della ricerca della verità.

Il messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV ha fatto il suo ingresso a Tor Vergata in elicottero, accolto da una folla entusiasta. In un momento di grande partecipazione, ha portato in processione la Croce, simbolo della Giornata Mondiale della Gioventù del 2000, creando un forte legame con i giovani presenti. Durante il suo intervento, il Pontefice ha enfatizzato l’importanza dell’amicizia come via per la pace, affermando che “le relazioni con altre persone sono indispensabili” e che la cultura gioca un ruolo fondamentale nell’interpretare il mondo e noi stessi.

Il Papa ha invitato i giovani a riflettere sulle loro scelte, sottolineando che ogni decisione è un’opportunità per crescere e diventare la persona che desiderano essere. Ha messo in guardia contro le insidie della comunicazione moderna, evidenziando come i social media possano, in alcuni casi, confondere le relazioni autentiche e trasformare le persone in meri strumenti di consumo.

Cercate la giustizia per un mondo più umano

Un altro tema centrale del discorso di Papa Leone XIV è stato l’invito a “cercare la giustizia per un mondo più umano”. Rivolgendosi ai giovani, ha esortato a servire i più bisognosi e a testimoniare il bene, sottolineando che ogni azione compiuta con amore e dedizione contribuisce a costruire un futuro migliore. La sua chiamata all’azione è stata accolta con entusiasmo dai giovani, che hanno visto in queste parole un invito a diventare protagonisti attivi nel cambiamento sociale.

Papa Leone XIV ha richiamato alla memoria le parole di San Giovanni Paolo II, pronunciate durante la GMG del 2000, incoraggiando i giovani a cercare in Gesù la fonte della loro felicità e motivandoli a compiere scelte significative nella loro vita.

Afflusso massiccio a Tor Vergata

Il Giubileo dei giovani ha visto una partecipazione straordinaria, con oltre 800.000 giovani già presenti a Tor Vergata prima dell’arrivo del Papa. Agostino Miozzo, Coordinatore dell’Accoglienza del Giubileo 2025, ha confermato che si prevede di superare il milione di partecipanti. I giornalisti accreditati per l’evento sono stati circa 850, a testimonianza dell’interesse globale per questa celebrazione.

Roberto Massucci ha evidenziato l’efficacia dell’organizzazione della sicurezza, assicurando che non ci sono stati imprevisti significativi. Tuttavia, l’afflusso massiccio ha richiesto alcune modifiche nei percorsi di accesso, per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico. Il piano di sicurezza ha previsto l’impiego di 10.000 uomini e donne, tra cui 4.000 forze dell’ordine, a dimostrazione dell’importanza di un evento di tale portata.

La gestione del traffico e dei mezzi pubblici è stata monitorata costantemente, con un carico del 25% per i mezzi metro dopo le ore di punta. Il questore ha sottolineato come il Giubileo del 2025 sia stato organizzato con una preparazione molto più efficace rispetto a quello del 2000, permettendo di affrontare le sfide in modo proattivo e sicuro.

×