Il sette volte campione del mondo, Lewis Hamilton, ha espresso il suo disappunto dopo una prestazione deludente nelle qualifiche del Gran Premio d’Ungheria, tenutosi il 2 agosto 2025. Il pilota britannico è stato eliminato nel Q2, chiudendo con il 13° tempo, un risultato che ha suscitato molte domande e preoccupazioni riguardo al suo futuro con la scuderia.
Le dichiarazioni di Hamilton
Durante un’intervista con Sky, Hamilton ha spiegato il suo stato d’animo, rivelando: “Perché ho detto ‘Every time, every time’? Mi riferivo solo a me stesso”. La frustrazione è palpabile, con il pilota che ha ammesso di non avere risposte sul perché le cose non stiano funzionando come sperato. “Cosa mi manca? Non lo so, non lo so. Me lo chiedo anche io”, ha continuato, evidenziando la sua confusione e il suo disorientamento. Hamilton ha anche lanciato una provocazione: “Forse bisogna cambiare pilota, perché a quanto pare è possibile portare questa macchina in pole position“. Queste parole sono un chiaro segnale della sua insoddisfazione nei confronti delle performance attuali.
Il Gran Premio d’Ungheria ha visto invece il suo rivale, Charles Leclerc, ottenere la prima pole position della stagione per la Ferrari, un risultato che ha messo in evidenza le difficoltà di Hamilton con la sua scuderia. La Rossa ha mostrato un passo decisamente migliore, mentre Hamilton ha dovuto affrontare un’altra giornata negativa.
Il rientro nel paddock
Dopo le interviste, Hamilton ha lasciato il circuito dell’Hungaroring con un’espressione visibilmente delusa. Il sette volte campione del mondo ha mostrato un atteggiamento di rassegnazione, mentre si allontanava dalla scena, lasciando trasparire la frustrazione per un’avventura in Ferrari che sembra non decollare. Le aspettative erano elevate, ma i risultati finora non hanno rispecchiato le speranze del pilota e dei suoi sostenitori.
La situazione attuale di Hamilton è complessa. Con il passare delle gare, il suo stato d’animo potrebbe influenzare le prestazioni future, sia in pista che fuori. La pressione di dover dimostrare il proprio valore in un team che ha visto un inizio di stagione difficile potrebbe diventare insostenibile, soprattutto se i risultati non migliorano.
Il contesto della stagione
Il Gran Premio d’Ungheria rappresenta un punto cruciale nella stagione di Formula 1 del 2025. Con la Ferrari che sembra aver trovato una nuova forma, Hamilton e la sua squadra dovranno riflettere e riorganizzarsi per affrontare le prossime gare. La competizione è serrata e ogni errore può costare caro in termini di punti e di morale.
Il campionato è ancora lungo, ma le sfide che Hamilton deve affrontare sono molteplici. La pressione di essere un campione e le aspettative di un’intera squadra possono influenzare notevolmente le prestazioni. Sarà interessante vedere come il pilota britannico reagirà a questa situazione e quali strategie adotterà per ritrovare la forma e il successo.
Il futuro di Hamilton in Ferrari resta incerto, ma la sua determinazione è innegabile. La prossima gara potrebbe rappresentare un’opportunità per riscattarsi e dimostrare che è ancora in grado di competere ai massimi livelli.