Da Francesca Albanese a Salvo Toscano: le ultime uscite editoriali

Lorenzo Di Bari

Agosto 2, 2025

Il libro ‘Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina’, scritto da Francesca Albanese e pubblicato da Rizzoli, rappresenta un viaggio attraverso le esperienze di dieci persone che hanno guidato l’autrice nella comprensione della storia, della situazione attuale e delle prospettive future della Palestina.

Le storie che raccontano la Palestina

La Palestina, un luogo intriso di storia e sofferenza, è narrata attraverso le voci di chi lo abita. Francesca Albanese, Relatrice speciale dell’ONU per il territorio palestinese occupato, ha dedicato la sua carriera alla difesa dei diritti dei palestinesi, affrontando con passione le ingiustizie che questo popolo ha subito per lungo tempo. In questo libro, l’autrice offre una raccolta di storie che mescolano informazioni e riflessioni personali, rendendo tangibile la realtà di una nazione martoriata. Tra le storie raccontate, quella di Hind Rajab, una bambina di sei anni morta sotto le bombe a Gaza, ci fa comprendere l’innocenza perduta dei bambini in un contesto di conflitto. Abu Hassan, un testimone della vita ai margini di Gerusalemme, e George, un amico di lunga data, condividono esperienze che rivelano la bellezza e l’assurdità della vita quotidiana. Alon Confino, noto studioso dell’Olocausto, offre una prospettiva unica sui contrasti che emergono nel cuore di chi vive l’apartheid. Inoltre, Ghassan Abu-Sittah, chirurgo che ha assistito agli orrori del conflitto, e Malak Mattar, giovane artista fuggita da Gaza, offrono uno spaccato delle sfide affrontate da chi cerca di esprimere la propria identità in un contesto difficile. Attraverso le voci di Ingrid Jaradat Gassner, Eyal Weizman e Gabor Maté, il libro si arricchisce di ulteriori punti di vista, avvicinando il lettore a una comprensione più profonda della realtà palestinese.

Nuove letture per l’estate

In arrivo nelle librerie, il 15 luglio 2025, ‘Red. Colpo di fulmine’, il nuovo romanzo rosa di Stefania S., pubblicato da Sperling & Kupfer, continua la serie ‘Love me love me’ iniziata nel 2023. La protagonista, Scarlett Crimson, vive in un piccolo paese scozzese chiamato Roslin, dove la sua vita scorre monotona e grigia. Tuttavia, durante l’estate del suo diciassettesimo compleanno, un lavoretto in una caffetteria di Edimburgo la riporta nel luogo della sua infanzia, dove i ricordi felici la accompagnano. Questa volta, però, Scarlett incontra Ace, uno studente universitario che sembra capirla come nessun altro. Dietro la sua facciata di ragazzo perfetto, Ace nasconde segreti e paure. In un intreccio di verità nascoste e ombre del passato, Scarlett dovrà affrontare la realtà e il dolore, scoprendo che la crescita personale richiede coraggio e determinazione.

Ritorno alla spy story

Sellerio ripropone ‘Missione Confidenziale’, un thriller di Graham Greene pubblicato per la prima volta nel 1939. La storia segue D., un agente segreto in missione a Londra, proveniente da un paese devastato dalla guerra civile. Il suo compito è ottenere una fornitura di carbone per il governo repubblicano, un obiettivo che si rivela complesso e pericoloso. D. si trova coinvolto in intrighi e corruzione, mentre la sua fiducia viene messa alla prova da chi lo circonda. La giovane Rose, una ragazza capricciosa e improbabile alleata, diventa l’unico sostegno per D. in un contesto di ambiguità morale e dilemmi etici. Greene riesce a catturare l’insicurezza psicologica e la banalità della vita da spia, rendendo questo romanzo un classico del genere.

Un nuovo capitolo per Bernie Gunther

Il 15 luglio 2025 esce per la collana Darkside di Fazi ‘Il gioco della Storia’, l’ultima avventura di Bernie Gunther, il celebre detective creato dallo scrittore scozzese Philip Kerr. Ambientato nel 1954, il romanzo segue Gunther all’Avana, dove vive sotto falsa identità e lavora per Meyer Lansky. La sua vita prende una piega inaspettata quando decide di fuggire a Haiti con una giovane prostituta, che in realtà è una combattente della resistenza anti-Batista. L’arresto di entrambi porta Gunther a essere interrogato dalla CIA, costringendolo a rivivere le esperienze del suo passato durante la guerra. Con un passato intriso di ombre e un cinismo che sfida le convenzioni, Bernie Gunther si troverà a fare scelte che potrebbero cambiare il corso della storia.

Riflessioni sull’intelligenza artificiale

Il saggio ‘L’uomo è un algoritmo? Il senso dell’umano e l’intelligenza artificiale’ di Paolo Benanti, edito da Castelvecchi, invita a una profonda riflessione sul rapporto tra progresso e umanità. Attraverso il mito di Ulisse, l’autore esplora come la ricerca di senso sia guidata dall’intelligenza, distinguendo tra intuizione e pratica. Con l’emergere dell’intelligenza artificiale, il linguaggio umano sembra perdere la sua esclusività, dando vita a una nuova forma di comunicazione. Benanti analizza il paradosso della tecnologia, sottolineando la necessità di preservare la dimensione umana in un contesto in continua evoluzione. La sfida è quella di utilizzare l’intelligenza algoritmica come strumento al servizio della dignità umana, restituendo centralità all’esperienza umana e alla ricerca di significato.

Un romanzo storico sulla caduta del Muro di Berlino

Con ‘Stella 111’, Lutz Seiler racconta la caduta del Muro di Berlino in un’opera acclamata a livello internazionale, ora disponibile in Italia grazie a Utopia Editore. La storia segue Carl, un giovane che, dopo la caduta del muro, torna nel suo paese natale per sorvegliare la casa di famiglia mentre i genitori fuggono dalla Germania Est. Carl, muratore di formazione e aspirante poeta, si unisce a un gruppo di anarchici a Berlino, dove sperimenta la vita ai limiti della legalità mentre cerca di pubblicare le sue poesie. Attraverso le sue esperienze, il romanzo esplora il conflitto tra passato e presente, tra sogni e realtà, mentre Carl cerca di trovare il suo posto in un mondo in cambiamento.

Un mistero nella periferia di Palermo

In ‘Il caso Barraco’, Salvo Toscano narra un’indagine che svela segreti sepolti in una villa abbandonata nella periferia di Palermo. La scoperta del cadavere mummificato di Agnese Barraco, un’igienista dentale scomparsa nel 2003, riporta alla luce un passato oscuro. Fabrizio Corsaro, cronista di nera, si interessa al caso, mentre suo fratello Roberto, avvocato, inizia a indagare per motivi professionali. Le indagini dei due fratelli svelano una vita segreta e misteriosa, rivelando che Agnese nascondeva un passato da strega, un elemento che arricchisce ulteriormente la trama del romanzo.

La storia del Mezzogiorno d’Italia

‘Storia dell’Italia meridionale’ di Pino Ippolito Armino, edito da Laterza, analizza sette momenti cruciali che hanno plasmato l’identità del Mezzogiorno, dal fallimento della rivoluzione giacobina del 1799 fino alla nascita della ‘Questione Settentrionale’. Attraverso un’analisi storica, l’autore si interroga su cosa sia andato storto nel corso dei secoli, portando il Mezzogiorno a diventare una delle aree più arretrate d’Europa. La narrazione si concentra sulle sfide che la regione ha affrontato e sulle difficoltà nel trovare un futuro differente, ponendo domande sul ruolo delle classi dirigenti e sulla percezione di un popolo considerato pigro.

Un giallo ambientato a Parigi

Infine, ‘Un omicidio a Parigi’ di Matthew Blake, pubblicato da La Nave di Teseo, racconta una storia di mistero ambientata nel giugno del 1945, poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale. In questo contesto, i prigionieri francesi tornano a casa e vengono temporaneamente ospitati all’Hotel Lutetia. Tra loro ci sono Sophie e Josephine, due ragazze le cui vite si intrecciano in modo tragico. Ottant’anni dopo, nel 2025, Josephine, ora novantaseienne e affetta da demenza senile, rivela un oscuro segreto legato a un omicidio avvenuto nell’hotel. La nipote Olivia, psicoterapeuta a Londra, si trova coinvolta in un mistero che affonda le radici nel passato, costringendola a confrontarsi con la verità e le ombre che ancora aleggiavano sulle strade di Parigi.