Covid: a luglio si registra un incremento dei casi di Sars-CoV-2

Marianna Ritini

Agosto 2, 2025

Il virologo Fabrizio Pregliasco ha recentemente commentato l’andamento della pandemia di Covid-19, evidenziando la ripresa dei contagi in Italia. In un’intervista rilasciata all’Adnkronos Salute, il 2 agosto 2025, Pregliasco ha descritto questo fenomeno come un’“ondina di risalita”, sottolineando che il coronavirus Sars-CoV-2 continua a circolare nel Paese, nonostante l’emergenza pandemica sembri un ricordo lontano.

Dati sui contagi e situazione attuale

Secondo i dati forniti dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, il numero di casi è aumentato significativamente: si è passati da circa 300 contagi a fine giugno a circa 500 a fine luglio. Nello specifico, il bollettino ha registrato 305 casi nella settimana dal 19 al 25 giugno, mentre dal 24 al 30 luglio si sono contati 513 nuovi casi. Questo incremento ha destato preoccupazione, anche se i decessi settimanali rimangono molto limitati, segnalando una situazione di stabilità negli ospedali, con tassi di occupazione molto bassi sia nelle aree mediche che in terapia intensiva.

Analisi dei dati e indice di positività

L’analisi dei dati mostra un aumento dell’indice di positività, passato dall’1,3% al 2,8%. Questo incremento è accompagnato da una diminuzione dei tamponi effettuati, scesi da 23.766 nella settimana dal 19 al 25 giugno a 18.002 nella settimana dal 24 al 30 luglio. Nonostante ciò, l’incidenza del virus si attesta su un caso ogni 100.000 abitanti, mentre l’indice di trasmissibilità Rt, calcolato sui casi ricoverati, è rimasto attorno all’1, con una leggera flessione nell’ultima rilevazione.

La metafora del virologo: onde e instabilità del virus

Fabrizio Pregliasco ha utilizzato una metafora per descrivere la situazione attuale del Covid-19, paragonandola a un sasso lanciato in uno stagno, che genera onde che si propagano. Secondo il virologo, le oscillazioni nei contagi non sono legate a fattori stagionali, ma piuttosto all’instabilità intrinseca del virus e all’emergere di nuove varianti. Pregliasco ha affermato che il Covid-19 è una realtà con cui dovremo convivere, evidenziando che i bollettini ufficiali offrono solo una visione parziale della situazione, poiché il numero di tamponi effettuati è attualmente molto ridotto, portando a una sottostima dei casi effettivi.

Importanza della vigilanza e comportamento responsabile

Il virologo ha sottolineato l’importanza di continuare a monitorare la situazione e di non abbassare la guardia, nonostante i dati attuali possano sembrare rassicuranti. La presenza del virus, anche in una fase di apparente tranquillità, richiede una vigilanza costante e un approccio proattivo da parte delle autorità sanitarie e della popolazione.

Messaggio finale di Pregliasco

Il messaggio di Pregliasco è chiaro: la lotta contro il Covid-19 non è finita e la comunità deve essere pronta ad affrontare eventuali rialzi nei contagi, continuando a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie e mantenendo comportamenti responsabili per proteggere la salute pubblica.

×