Nella recente classifica pubblicata da Rakuten Kobo, la scrittrice italiana Claudia Castiello si distingue con il suo romanzo intitolato ‘Burning Up. Anime in fiamme’. La Castiello ha espresso la sua sorpresa per il riconoscimento, sottolineando come il tema del piacere sia ancora un argomento di grande tabù per molte persone.
Il 31 luglio 2025, in occasione del National Orgasm Day, una giornata che celebra l’orgasmo a livello globale, Rakuten Kobo ha condiviso una selezione di cinque titoli letterari capaci di stimolare la passione e il desiderio. I lettori sono invitati a scoprire opere che non solo intrattengono, ma che riescono a coinvolgere emotivamente, creando un legame profondo tra i personaggi e il pubblico.
I cinque titoli per accendere il desiderio
Tra le proposte, emergono storie che spaziano dall’amore proibito a incontri casuali, tutte caratterizzate da una tensione palpabile. Ecco i cinque titoli suggeriti:
- ‘Twisted Hate’ di Ana Huang: un’appassionante narrazione in cui l’odio si trasforma in un’attrazione irresistibile, perfetta per gli amanti del trope ‘enemies to lovers’.
- ‘The Rivals’ di Vi Keeland: un romanzo avvincente che racconta la competizione tra gli eredi di due famiglie rivali, in un contesto di alta tensione e passione.
- ‘House of Pain’ di Naike Ror: un successo di self-publishing che esplora il lato oscuro della bellezza, trasformando il privilegio in una prigione.
- ‘Nero come il nostro amore’ di Kate Stewart: un viaggio emozionante tra passioni e avventure, dove sentimenti e intrighi si intrecciano in un crescendo di emozioni.
- ‘Burning Up. Anime in fiamme’ di Claudia Castiello: una storia romantica che esplora l’attrazione esplosiva tra due personaggi inizialmente in conflitto.
Un romanzo italiano nella selezione
Claudia Castiello, autrice sarda del 1994, ha visto il suo romanzo ‘Burning Up. Anime in fiamme’ inserito tra le opere consigliate. In un’intervista rilasciata all’Adnkronos, ha dichiarato di essere rimasta “piacevolmente sorpresa” da questo riconoscimento. Il suo libro, edito da Newton Compton, narra la storia di Eleanor e Hunter, due personaggi opposti che, inizialmente in conflitto, scoprono una passione travolgente mentre lavorano insieme.
Castiello ha condiviso il suo punto di vista sul modo in cui si può ‘accendere il desiderio‘ in un romanzo senza cadere nella volgarità. Secondo la scrittrice, la chiave risiede nell’emotività delle scene e nella tensione che si crea tra i protagonisti. Ha affermato che l’elettricità che si sviluppa tra i personaggi, anche in assenza di contatto fisico, è ciò che stimola il desiderio.
L’autrice si è dichiarata favorevole a celebrare una Giornata dell’orgasmo, sostenendo che il piacere dovrebbe essere un tema di discussione aperto e non un tabù. Ha evidenziato l’importanza di creare dialoghi sani riguardo alla sessualità, specialmente tra i giovani, che spesso non hanno l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e domande su questo argomento.
Claudia Castiello ha concluso affermando che il sesso rappresenta una scoperta di sé, e che non c’è nulla di cui vergognarsi nel desiderarlo. La sua visione invita a un approccio più liberale e consapevole nei confronti della sessualità e del piacere, incoraggiando una maggiore apertura e dialogo su temi spesso considerati tabù.