Un nuovo decesso si aggiunge al triste bilancio delle vittime del virus West Nile in Campania. Dopo la morte di un uomo di 80 anni originario di Maddaloni, avvenuta nei giorni scorsi, un altro caso fatale è stato registrato. Si tratta di un uomo di 74 anni, deceduto all’Ospedale del Mare di Napoli. Questo secondo decesso evidenzia la gravità della situazione legata a questa infezione virale trasmessa dalle zanzare.
Il secondo decesso in Campania
Il 29 luglio 2025, alle 11:28, è stata confermata la morte di un uomo di 74 anni, che era stato ricoverato d’urgenza il 20 luglio per un’emorragia digestiva. Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Mattino, il paziente ha mostrato segni di deterioramento, con sintomi come febbre e stato confusionale, complicati da un’insufficienza renale. Il decesso è avvenuto alle 4:20 di venerdì, segnando così il secondo caso mortale legato al virus West Nile nella regione campana.
Il primo decesso, quello dell’80enne di Maddaloni, ha sollevato preoccupazioni tra le autorità sanitarie locali. L’uomo era stato ricoverato presso l’ospedale di Caserta e presentava già patologie pregresse. La notizia di queste due vittime ha acceso i riflettori sull’emergenza sanitaria legata al virus, che continua a diffondersi in diverse aree.
Il virus West Nile e la sua diffusione
Il virus West Nile è un patogeno trasmesso principalmente dalle zanzare, e può provocare gravi conseguenze sulla salute umana, in particolare per le persone anziane o con condizioni di salute preesistenti. La sua diffusione è stata registrata in diverse regioni italiane, con casi che si sono intensificati negli ultimi anni. Le autorità sanitarie stanno monitorando attentamente la situazione, cercando di contenere la proliferazione delle zanzare e di informare la popolazione sui rischi legati a questa infezione.
Le persone che contraggono il virus possono manifestare sintomi che variano da lievi a gravi, con febbre, mal di testa e, nei casi più gravi, encefalite. Data la serietà della situazione, è fondamentale che la popolazione segua le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie, come l’uso di repellenti contro le zanzare e l’adozione di misure preventive per ridurre il rischio di contagio.
Raccomandazioni per la popolazione
In seguito ai recenti decessi, le autorità sanitarie hanno ribadito l’importanza di adottare misure preventive per proteggersi dal virus West Nile. Si consiglia di evitare di sostare in aree dove sono presenti zanzare, soprattutto durante le ore serali e notturne. È fondamentale utilizzare repellenti per insetti e indossare abiti coprenti quando si esce.
Inoltre, è importante mantenere puliti gli spazi esterni, eliminando eventuali ristagni d’acqua dove le zanzare possono riprodursi. Le autorità locali stanno intensificando le operazioni di disinfestazione nelle aree più colpite, cercando di ridurre il numero di zanzare e, di conseguenza, il rischio di infezione.
La situazione attuale richiede attenzione e collaborazione da parte di tutti, affinché si possano prevenire ulteriori casi e tutelare la salute pubblica.