Tra Numana, Sirolo e Porto Recanati, il tratto più incantevole della Riviera adriatica dove la natura regala baie da sogno.
Il Parco del Conero, nel cuore delle Marche, regala uno dei tratti di costa più scenografici dell’intero Adriatico. Qui, la macchia mediterranea si tuffa letteralmente nel blu del mare, dando vita a una sequenza di baie spettacolari, spesso raggiungibili solo a piedi o via mare, dove la sabbia si alterna a ghiaia sottile e il silenzio viene interrotto solo dal suono delle onde. In un’estate segnata dalla voglia di semplicità e natura, la Riviera del Conero si conferma una delle mete più autentiche e affascinanti, adatta a chi cerca mare pulito, paesaggi incontaminati e un ritmo di vita più lento.
A differenza di molte altre destinazioni turistiche, qui non servono resort di lusso o attrazioni artificiali per incantare: bastano una caletta appartata, un fondale chiaro e una giornata di sole per vivere un’esperienza memorabile. E il bello è che molte di queste baie restano poco affollate anche nei mesi più caldi, soprattutto se si è disposti a percorrere qualche sentiero o scendere lungo pendii che si aprono su panorami mozzafiato.
Baia di Urbani, Sottosanta e Marcelli: le icone della Riviera del Conero
Tra le più conosciute e apprezzate c’è la Baia di Urbani, situata ai piedi del borgo di Sirolo. Racchiusa da due speroni rocciosi, si presenta come un piccolo anfiteatro naturale: sabbia fine, mare trasparente, fondali che digradano dolcemente. Nonostante la sua popolarità, riesce a conservare un’atmosfera tranquilla, grazie all’accesso regolato e alla gestione ordinata degli stabilimenti. A un’estremità della baia si apre una grotta naturale, che aggiunge fascino e offre un angolo d’ombra prezioso nelle ore più calde.

Non lontano da qui, incastonata tra le rocce di Numana Alta, si trova la Spiaggia del Frate, chiamata anche Sottosanta. È una delle baie più intime e raccolte del Conero. Raggiungibile solo a piedi, è ideale per chi cerca silenzio e acqua cristallina. Le rocce che la circondano la proteggono dal vento e dalle onde, rendendola perfetta per chi ama snorkeling e relax totale. Il colore del mare, grazie al fondale chiaro, vira dal turchese al verde smeraldo con una trasparenza che lascia senza fiato.
Chi preferisce spazi più ampi, ma senza rinunciare al contatto diretto con la costa, può optare per la Spiaggia di Marcelli, a pochi minuti da Numana. Lunga, ordinata, costellata di stabilimenti e bar, è ideale per famiglie con bambini, grazie alla sabbia fine e ai fondali bassi. La passeggiata serale sul lungomare e le viste al tramonto rendono Marcelli una scelta perfetta anche per chi cerca un po’ di movimento dopo una giornata di sole.
Numana Bassa e Porto Recanati: comodità e autenticità marchigiana
Più a sud si distende la spiaggia di Numana Bassa, un tratto di litorale particolarmente curato e accessibile. L’arenile è ampio, composto da sabbia dorata e fine, perfetto per i più piccoli e per chi desidera tutto a portata di mano: dagli ombrelloni ai bar, fino ai campi da beach volley. I fondali bassi e la presenza di bagnini rendono la zona adatta anche ai nuotatori meno esperti. Qui la giornata scorre tra bagni di sole e pause rigeneranti in uno dei tanti ristorantini vista mare.
A chiudere il viaggio tra le baie del Conero c’è Porto Recanati, con una spiaggia lunga e ordinata, sabbia fine e acque limpide che sorprendono per la calma e la pulizia. È una meta amata da chi cerca tranquillità, ma anche da chi desidera un ambiente vivace ma non caotico, con un lungomare animato e una cittadina che mantiene la sua identità autentica. La posizione strategica permette di godersi il mare e di partire per escursioni verso Loreto, Recanati o il promontorio del Conero, senza rinunciare al relax.
In questo angolo delle Marche, ogni baia racconta una storia diversa. Alcune sono più facili da raggiungere, altre richiedono una piccola avventura. Ma tutte hanno in comune la sensazione di essere in un luogo dove il mare e la natura non sono mai stati addomesticati del tutto. E forse è proprio questa la loro forza.