Voli, liquidi senza restrizioni nel bagaglio a mano: gli aeroporti italiani coinvolti

Marianna Ritini

Luglio 27, 2025

La nuova normativa riguardante il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano ha suscitato un notevole interesse tra i viaggiatori. A partire dal 27 luglio 2025, l’European Civil Aviation Conference ha introdotto una regola che consente di portare liquidi senza limiti in alcuni aeroporti italiani. Questa iniziativa è stata attuata esclusivamente negli scali dotati di scanner di ultima generazione, capaci di analizzare i contenuti dei bagagli a mano, inclusi i liquidi, durante i controlli di sicurezza.

Gli aeroporti italiani coinvolti

La nuova misura è attualmente in vigore presso cinque aeroporti italiani: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino. Questi scali sono stati selezionati per la loro attrezzatura avanzata, che permette un’analisi approfondita dei contenuti dei bagagli. Grazie a questa tecnologia, i passeggeri possono ora viaggiare senza le limitazioni precedentemente imposte, che richiedevano il trasporto di liquidi in contenitori da 100 millilitri, inseriti in sacchetti di plastica trasparente e richiudibili.

La decisione di adottare questa nuova regola è stata presa con l’obiettivo di semplificare l’esperienza di viaggio, rendendo i controlli di sicurezza più efficienti e meno stressanti per i passeggeri. Tuttavia, è importante notare che questa libertà non si applica a tutti gli aeroporti italiani. Negli altri scali, le regole esistenti rimangono in vigore, continuando a limitare il trasporto di liquidi a contenitori di capacità non superiore a 100 millilitri.

Le regole per gli altri aeroporti

Nei restanti aeroporti italiani, i viaggiatori dovranno continuare a rispettare le normative tradizionali riguardanti il trasporto di liquidi. Tali regole prevedono che i liquidi siano contenuti in singoli contenitori da 100 millilitri o inferiori, che devono essere riposti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, con una capacità massima di un litro. Durante i controlli di sicurezza, i passeggeri sono tenuti a estrarre questi sacchetti dal bagaglio per facilitare le operazioni di verifica.

Questa situazione crea una netta distinzione tra gli aeroporti che hanno già implementato la nuova tecnologia e quelli che non lo hanno ancora fatto, generando un certo grado di confusione tra i viaggiatori. È fondamentale che le compagnie aeree e le autorità aeroportuali comunichino chiaramente le normative vigenti per evitare inconvenienti e garantire un viaggio sereno.

Prospettive future

L’introduzione di scanner di nuova generazione nei vari aeroporti italiani potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nel panorama dei viaggi aerei. Se il nuovo sistema si dimostrerà efficace, è probabile che altre strutture aeroportuali in Italia e in Europa seguano l’esempio, ampliando la libertà per i passeggeri riguardo al trasporto di liquidi. La tecnologia continua a evolversi e le autorità competenti sono costantemente al lavoro per migliorare l’esperienza di viaggio, garantendo al contempo la sicurezza.

Rimanere aggiornati sulle normative di viaggio è essenziale per ogni passeggero, specialmente in un contesto in continua evoluzione come quello attuale. Con l’implementazione di queste nuove regole, i viaggiatori possono finalmente godere di maggiore flessibilità e comodità durante i loro spostamenti.