Scuola, la riforma che cambia tutto dal 2025: cosa devono sapere studenti e genitori

Marianna Ritini

Luglio 27, 2025

Dal 2025 il sistema scolastico italiano è al centro di una riforma sostanziale che interesserà tutto: dai programmi didattici all’organizzazione dell’anno, dalle regole di disciplina fino ai rapporti scuola-famiglia. Promosse dal Ministro Giuseppe Valditara, le novità arrivano nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Decreto-Legge del 7 aprile 2025, n. 45, convertito poi in legge. L’obiettivo dichiarato è modernizzare l’istruzione, rafforzare i legami con il mondo del lavoro e tutelare studenti e personale scolastico. Ma cosa significa concretamente per le famiglie italiane? Ecco una guida chiara su cosa cambia e come prepararsi.

Istituti tecnici in rivoluzione: il modello “4+2”

Uno dei punti centrali riguarda la riforma degli istituti tecnici: dal 2026/27 saranno introdotti percorsi strutturati in “4+2”, quattro anni di scuola seguiti da un biennio specializzante presso ITS o ITS Academy. Il nuovo modello punta a ridurre la durata complessiva dei percorsi tecnici, a potenziare l’alternanza scuola-lavoro (PCTO) e permettere l’ingresso in aula anche di docenti esterni provenienti dal mondo produttivo.

Per famiglie e studenti:

  • Percorso più rapido verso l’istruzione tecnica;

  • Maggiori esperienze formative in contesti aziendali;

  • Collegamento diretto con le esigenze del mercato del lavoro.

Nuove “Indicazioni Nazionali” per primaria e medie

Entro il 2026 verranno pubblicate le nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado). Le anticipazioni parlano di:

  • Introduzione del latino facoltativo in seconda e terza media;

  • Eliminazione della materia “geostoria”, con enfasi su storia d’Italia, Europa e Occidente;

  • Rafforzamento della musica, arte, grammatica e lettura a memoria per potenziare competenze linguistiche e culturali.

Impatto sulle famiglie: orientarsi verso scuole più tradizionali ma arricchite da un’offerta culturale potenziata.

Valutazioni e disciplina

La valutazione degli studenti cambierà in modo significativo:

  • Ritorno del voto in condotta per tutte le scuole, con conseguenze disciplinari anche sulla promozione;

  • Obbligo di lavori socialmente utili in casi di sospensione oltre due giorni;

  • Possibili multe fino a 10.000 € per reati contro il personale scolastico.

Per le famiglie questo significa maggiore responsabilità e consapevolezza rispetto a comportamenti e regole scolastiche.

Coinvolgimento dei genitori e educazione sessuale

Una novità centrale coinvolge l’educazione sessuale: i genitori dovranno fornire un consenso scritto almeno una settimana prima dell’attività. I corsi saranno gestiti esclusivamente da esperti qualificati, e per chi non partecipa saranno previsti percorsi alternativi in classe.

Questo rafforza il ruolo educativo delle famiglie e introduce trasparenza sul contenuto dei percorsi.

Vacanze e calendario scolastico

Saranno ridotte le vacanze estive: l’asse sperimentale mira a mantenere ritmi didattici più regolari e impedire fenomeni di “summer learning loss”, cioè regressione delle competenze durante i lunghi periodi di vacanza. Studi mostrano effetti positivi su studenti vulnerabili e miglior clima scolastico generale.

Inoltre, il carico di compiti e verifiche dovrà essere distribuito in modo equilibrato per evitare sovraccarichi in giorni consecutivi.

Nuova maturità: un approccio più formativo

La maturità del 2025 (ultima con l’attuale formato) sarà seguita da un esame riformato, orientato non solo alla valutazione disciplinare ma anche alle esperienze personali, ai PCTO e ai percorsi formativi precedenti. Il Ministro ha parlato di un passaggio verso un esame di Stato più ricco e significativo dal punto di vista formativo.

Investimenti nelle scuole

Sono stati stanziati 151 milioni di euro destinati a potenziare le scuole superiori, in particolare quelle tecniche che adottano il modello 4+2. L’intervento del Governo è parte del PNRR ed è finalizzato anche a sostenere esperienze formative all’estero e rafforzare i PCTO.

Sintesi delle novità principali

TemaNovità principali
Istituti tecniciPercorso 4+2 con biennio ITS/Academy e alternanza potenziata
Didattica primaria/medieNuove Indicazioni con latino facoltativo, riformulazione delle materie umanistiche
Disciplina e valutazioneVoto in condotta, lavori utili obbligatori, multe in casi estremi
Educazione sessualeConsenso scritto dei genitori richiesto
Calendario e compitiRiduzione vacanze estive, compiti distribuiti
Esame di maturitàRiforma verso dimensione più formativa
InvestimentiRisorse per scuole tecniche e potenziamento infrastrutturale

 

Una scuola più moderna, ma attenta e responsabilizzante

La riforma del 2025 segna un cambiamento profondo: l’Italia spinge per un modello scolastico più funzionale al futuro, collegato al mondo del lavoro, e riflessivo del valore educativo e disciplinare. Per studenti e famiglie, significa affrontare un sistema più rigoroso ma anche più orientato: maggiore chiarezza nelle regole, più coinvolgimento nelle scelte, e strumenti didattici progettati per sviluppare competenze concrete oltre alla conoscenza.

Il passaggio sarà impegnativo, soprattutto per adattare scuole, docenti e famiglie a nuove aspettative. Ma l’obiettivo è ambizioso: costruire una scuola in cui gli strumenti digitali, l’orientamento, la cultura e i valori civici trovino equilibrio e concretezza fin da piccoli.