Oscar Piastri ha trionfato nel Gp del Belgio, che si è svolto sul circuito di Spa il 27 luglio 2025, conquistando la vittoria in modo netto. Il pilota australiano della McLaren ha dimostrato un dominio assoluto, chiudendo la gara davanti al suo compagno di squadra, Lando Norris, e al ferrarista Charles Leclerc. Il campione del mondo in carica, Max Verstappen, ha tagliato il traguardo al quarto posto con la sua Red Bull, seguito da George Russell su Mercedes. Un’ottima prestazione anche per Alexander Albon, mentre Lewis Hamilton ha concluso in settima posizione dopo una rimonta notevole.
Dettagli della competizione
La competizione, inizialmente programmata per le 15:00 (ora italiana), ha subito un ritardo di un’ora e venti minuti a causa di condizioni meteorologiche avverse, con pioggia incessante che ha costretto gli organizzatori a posticipare il via. La partenza è avvenuta sotto regime di safety car, e già nei primi quattro giri si è assistito a un colpo di scena: Piastri ha sorpassato il compagno di squadra Norris, conquistando la leadership della gara. Da quel momento in poi, le posizioni di testa sono rimaste invariate fino all’ultimo giro, nonostante i distacchi siano stati minimi.
Focus su Lewis Hamilton
Un’attenzione particolare va riservata a Lewis Hamilton. Dopo una qualificazione deludente che lo ha visto partire con il sedicesimo tempo, il sette volte campione del mondo ha scelto di iniziare dalla pit lane. Grazie a una strategia accorta e all’uscita della safety car, Hamilton ha recuperato terreno, chiudendo la gara in settima posizione, un risultato che evidenzia la sua esperienza e abilità nel gestire situazioni difficili.
Ordine di arrivo del gp del Belgio
Il podio del Gp del Belgio ha visto i seguenti risultati:
- Oscar Piastri (McLaren)
- Lando Norris (McLaren)
- Charles Leclerc (Ferrari)
- Max Verstappen (Red Bull)
- George Russell (Mercedes)
- Alexander Albon (Williams)
- Lewis Hamilton (Ferrari)
- Liam Lawson (Racing Bulls)
- Gabriel Bortoleto (Sauber)
- Pierre Gasly (Alpine)
- Oliver Bearman (Haas)
- Yuki Tsunoda (Red Bull)
- Nico Hulkenberg (Sauber)
- Lance Stroll (Aston Martin)
- Esteban Ocon (Haas)
- Kimi Antonelli (Mercedes)
- Fernando Alonso (Aston Martin)
- Carlos Sainz (Williams)
- Franco Colapinto (Alpine)
- Isack Hadjar (Racing Bulls)
L’evento ha messo in luce non solo le prestazioni dei piloti, ma anche l’importanza della strategia e della gestione delle condizioni di gara, elementi cruciali per il successo in Formula 1.