Oggi, 26 luglio 2025, il Ministero della Salute ha emesso un bollettino riguardante le ondate di calore, evidenziando una situazione climatica variabile in Italia. In particolare, le città di Catania e Messina sono state contrassegnate con un allerta rossa, indicando un livello di rischio 3, che comporta pericoli per la salute della popolazione. Inoltre, altre quattro città, tra cui Bari, Palermo, Pescara e Reggio Calabria, sono state classificate con un bollino giallo, corrispondente a un livello di rischio 1.
La giornata di oggi segna un cambio di scenario rispetto ai recenti picchi di temperatura. Infatti, il fine settimana si preannuncia più fresco, con la maggior parte delle città italiane che si trova sotto un cielo di colore verde, a indicare una condizione di rischio zero. Tuttavia, si prevede che domenica, 27 luglio, solo Bolzano e Catania rimarranno sotto il bollino giallo, mentre gli altri capoluoghi di provincia godranno di un clima più temperato.
Condizioni meteorologiche al centro-nord
Un fronte perturbato di origine atlantica sta interessando le regioni del Centro-Nord, portando con sé flussi umidi e instabili. Questi fenomeni atmosferici causano rovesci e temporali, talvolta intensi, soprattutto nelle aree adriatiche. Secondo l’avviso della Protezione Civile, a partire dalle prime ore di oggi, le precipitazioni si concentreranno su Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, estendendosi successivamente verso la Liguria di levante e le zone orientali di Marche e Umbria.
I temporali previsti saranno accompagnati da forti rovesci, frequente attività elettrica e possibili grandinate, con raffiche di vento che potrebbero intensificare il disagio. Di conseguenza, è stata emessa un’allerta gialla per le regioni di Veneto, Emilia-Romagna, settori di Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Marche e Umbria, in considerazione dei fenomeni attesi.
Le previsioni per il weekend
Il weekend porterà una pausa dal grande caldo, con un miglioramento delle condizioni climatiche. La giornata di domenica si preannuncia come la più fresca della settimana, con temperature più miti e una maggiore stabilità atmosferica. Questo cambiamento climatico è atteso con favore, soprattutto dopo i recenti periodi di caldo intenso che hanno caratterizzato le ultime settimane.
Le città monitorate dal Ministero della Salute mostreranno un miglioramento generale, con l’eccezione di Bolzano e Catania, che rimarranno sotto osservazione. La popolazione è invitata a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e a seguire le indicazioni delle autorità competenti per garantire la propria sicurezza durante queste condizioni meteorologiche variabili.
La situazione climatica in Italia continua a evolversi, e il bollettino del Ministero della Salute rimane un punto di riferimento fondamentale per la popolazione, fornendo aggiornamenti costanti e informazioni utili per affrontare le sfide legate al clima.