Dazi tra Usa e Ue: von der Leyen incontra Trump domenica in Scozia, il tycoon commenta le possibilità di accordo

Lorenzo Di Bari

Luglio 25, 2025

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente affrontato il tema del **conflitto** israelo-palestinese, dichiarando che “Hamas non vuole un accordo per il **cessate il fuoco** a **Gaza**”. Queste parole sono state pronunciate durante una conferenza stampa tenutasi alla **Casa Bianca**, poco prima della sua partenza per la **Scozia**. In tale occasione, Trump ha anche discusso delle sue aspettative riguardo a un possibile **accordo commerciale** con l’Unione Europea, esprimendo un’ottimistica previsione di circa il **50%** di probabilità di raggiungere un’intesa.

Il conflitto israelo-palestinese

Il presidente Trump ha ribadito la sua posizione sul **conflitto** israelo-palestinese, affermando che “Hamas non ha mai realmente desiderato un accordo”. Queste affermazioni si allineano con quanto dichiarato in precedenza dall’inviato speciale in **Medio Oriente**, Steve Witkoff, che aveva evidenziato una mancanza di volontà da parte di Hamas di giungere a un **cessate il fuoco** a **Gaza**. Trump ha rivelato di aver avuto una conversazione con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ma ha scelto di non rivelare i dettagli, definendo il colloquio “un po’ deludente”.

In merito all’annuncio del presidente francese Emmanuel Macron, riguardante il riconoscimento dello **Stato di Palestina** previsto per il prossimo settembre, Trump ha descritto Macron come una “brava persona”, pur sottolineando che le sue dichiarazioni non hanno un impatto concreto.

Il caso di Ghislaine Maxwell

Riguardo al caso di Ghislaine Maxwell, ex partner di Jeffrey Epstein, Trump ha affermato di non poter discutere di un possibile atto di **clemenza**, poiché è in corso un’inchiesta. La Maxwell, attualmente in carcere per **traffico sessuale** di minorenni, è stata recentemente ascoltata dal vice ministro della **Giustizia**, Todd Blanche, il quale continuerà l’interrogatorio nei giorni successivi.

La visita di Donald Trump in Scozia

Donald Trump si sta preparando per un viaggio di quattro giorni in **Scozia**, durante il quale visiterà i suoi resort di **Turnberry** e **Aberdeen** e incontrerà il primo ministro britannico, Keir Starmer. Sebbene la **Casa Bianca** abbia definito questa visita come “lavorativa”, il programma include anche attività legate agli interessi imprenditoriali del presidente, come l’inaugurazione di un nuovo campo da **golf** dedicato alla madre, Mary Anne MacLeod, originaria dell’isola di **Lewis**.

Il presidente americano discuterà con Starmer dell’accordo commerciale siglato a giugno durante il **G7** in **Canada**, il quale prevede la riduzione delle tariffe sulle auto britanniche e l’accesso facilitato per alcuni prodotti in **acciaio** e **alluminio**, a condizione che siano fabbricati nel **Regno Unito**. Tuttavia, restano questioni irrisolte, come la tassa sui **servizi digitali**, che gli **Stati Uniti** intendono eliminare.

Durante la sua permanenza, Trump avrà anche un incontro con il primo ministro scozzese, John Swinney. Le associazioni imprenditoriali, in particolare i produttori di **whisky**, sperano che la visita possa portare a nuove concessioni tariffarie per l’export verso gli **Stati Uniti**. Non sono previsti incontri con **Re Carlo III**, il quale accoglierà ufficialmente Trump e la **First Lady** Melania durante una visita di Stato programmata per settembre.

Dal punto di vista della **sicurezza**, le misure adottate per questa visita sono molto rigorose. I controlli negli aeroporti di **Aberdeen** e **Prestwick** sono stati intensificati, con aree di volo limitate e strade chiuse nei pressi dei resort. Manifestazioni di protesta sono state annunciate per il **26 luglio** ad **Aberdeen** e **Edimburgo**, organizzate dal collettivo “Stop Trump”.

Questo viaggio avviene in un contesto di crescente **tensione commerciale**, con l’entrata in vigore di nuovi dazi americani fino al **50%** su diversi Paesi, tra cui **Canada**, **Messico** e **Unione Europea**. Il **Regno Unito**, tuttavia, è uno dei pochi partner ad aver concluso un accordo commerciale bilaterale con gli **Stati Uniti**. Inoltre, la visita coincide con l’apertura del secondo campo da golf Trump a **Menie**, un progetto che ha suscitato polemiche in passato per il suo impatto ambientale e le contestazioni da parte dei residenti locali.