Oggi, 25 settembre 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Piacenza è stata presentata la decima edizione del Gis Expo – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali. Questo evento rappresenta l’unico appuntamento italiano e il più grande a livello europeo dedicato a questo settore. L’esposizione si svolgerà presso Piacenza Expo dal 25 al 27 settembre. Alla conferenza stampa hanno partecipato la sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, il direttore di Confindustria Piacenza, Luca Groppi, il presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli, insieme ai giornalisti Gianenrico Griffini e Alberto Finotto, e Fabio Potestà, ideatore della manifestazione e direttore di Mediapoint & Exhibitions.
Un evento di riferimento per il settore
A due mesi dall’inizio della manifestazione, il Gis Expo si conferma come la principale vetrina del comparto a livello continentale, fungendo da piattaforma privilegiata per la presentazione delle ultime innovazioni nei settori del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e trasporti eccezionali. La sindaca Katia Tarasconi ha sottolineato l’importanza di Piacenza come fulcro strategico per il sollevamento e la logistica pesante, evidenziando come il Gis non sia solo una fiera altamente specializzata, ma anche un’opportunità concreta per lo sviluppo del territorio. Ha sottolineato l’importanza di discutere temi cruciali come la transizione ecologica e la sostenibilità energetica, affermando che l’edizione 2025 sarà un’occasione per promuovere il futuro delle imprese locali.
Innovazioni nel settore
Il settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali sta attraversando una fase di significativa evoluzione, con una crescente domanda di mezzi elettrici e ibridi, stimolata dalle nuove normative europee in materia di emissioni e sostenibilità. I principali costruttori presenteranno al Gis Expo soluzioni all’avanguardia, rispondendo così alle esigenze di cantieri e porti sempre più orientati verso pratiche “green”. Luca Groppi, direttore di Confindustria Piacenza, ha evidenziato l’importanza di eventi come il Gis, che valorizzano il tessuto imprenditoriale locale, promuovendo l’industria meccanica e le eccellenze del territorio.
Numeri da record per l’edizione 2025
Con oltre 100.000 metri quadrati di superficie espositiva, il Gis 2025 si preannuncia come un’edizione record, puntando a superare i risultati del 2023, che aveva visto oltre 18.000 visitatori e 432 espositori accreditati, rappresentanti di oltre 500 brand. Giuseppe Cavalli, presidente di Piacenza Expo, ha espresso gratitudine verso i soci e la sindaca Tarasconi per il supporto ricevuto, sottolineando come questa decima edizione consolidi la collaborazione tra Mediapoint & Exhibitions e Piacenza Expo, creando un ecosistema fieristico integrato.
Un’importante piattaforma di confronto
Il Gis Expo rappresenta anche un’importante opportunità di confronto sullo stato attuale del settore, offrendo spazi di discussione tra istituzioni e stakeholder attraverso convegni, workshop e dibattiti. Quest’anno, particolare attenzione sarà dedicata alla digitalizzazione e all’automazione, con focus sull’adozione di sistemi IoT, intelligenza artificiale e manutenzione predittiva. Sarà altresì affrontata la necessità di formare nuovi operatori specializzati, un tema sempre più rilevante per le associazioni di categoria. Si parlerà anche dei grandi investimenti in corso nelle infrastrutture logistiche e portuali italiane, che stanno trasformando il panorama della movimentazione merci nel Paese.
Attività e riconoscimenti
Il Gis Expo gode del patrocinio delle principali associazioni di categoria italiane ed estere, nonché di numerosi organismi istituzionali, tra cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Emilia-Romagna. Durante la manifestazione saranno conferiti premi alle eccellenze del settore, come gli Italian Terminal And Logistic Awards, gli Itaplatform e gli Ilta, che riconoscono l’importanza strategica delle imprese nel panorama nazionale.
Venerdì 26 settembre si svolgerà anche “Gis by Night”, un evento serale dedicato al networking tra espositori e clienti. Inoltre, Fabio Potestà ha annunciato il lancio della Agv Conference, la prima conferenza italiana dedicata ai sistemi a guida automatica, che si terrà sempre il 26 settembre. Questo incontro offrirà un’importante opportunità di confronto sulle tecnologie e le prospettive future nel settore della logistica automatizzata.