Mondiali di nuoto: Paltrinieri conquista l’argento con la staffetta 4×1500

Lorenzo Di Bari

Luglio 20, 2025

Gli atleti italiani hanno ottenuto un prestigioso secondo posto nel campionato mondiale di nuoto, svoltosi il 20 luglio 2025 sull’isola di Sentosa, alle porte di Singapore. La squadra azzurra, già vicecampione d’Europa e iridata, ha dimostrato ancora una volta la propria forza nella staffetta 4×1500 metri, chiudendo la gara con un tempo di 1h09’15″4, a soli 2″1 dai vincitori tedeschi.

Il trionfo della Germania

La staffetta tedesca, composta da Celine Rieder, Oliver Klemet, Isabelle Gose e Florian Wellbrock, ha saputo rimescolare le proprie strategie e conquistare la medaglia d’oro, confermandosi come una delle formazioni più forti del panorama internazionale. Questo successo rappresenta il quarto oro consecutivo per la Germania, che ha affrontato la competizione con determinazione e abilità, dopo un anno olimpico caratterizzato da diverse sfide.

La performance degli azzurri

Il quartetto italiano, formato da Barbara Pozzobon, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi e Gregorio Paltrinieri, ha dimostrato grande affiatamento e competenza, riuscendo a mantenere una posizione di rilievo nel corso della gara. La presenza di Paltrinieri, atleta di punta della squadra, ha avuto un impatto significativo, nonostante le difficoltà legate a un infortunio al dito e le condizioni estreme di gara. Questo argento rappresenta il sesto podio per l’Italia nella storia della competizione a Sentosa, confermando la solidità e la qualità del gruppo.

Ginevra Taddeucci si è distinta per la sua costante performance, chiudendo sempre al secondo posto nelle quattro prove affrontate, guadagnandosi il titolo di miglior medagliata della rassegna iridata. La squadra ha dimostrato di essere una delle più competitive dal 2017, anno in cui la specialità è stata introdotta nel programma mondiale, con un oro conquistato a Fukuoka nel 2023.

Le altre squadre in gara

Al terzo posto si è classificata l’Ungheria, campionessa d’Europa, che ha ottenuto un tempo di 1h19’16″7, grazie a una straordinaria prestazione di Betlehem nell’ultima frazione. L’Australia, campione in carica, ha deluso le aspettative, chiudendo al quinto posto con un ritardo di 46 secondi rispetto agli azzurri. La competizione ha messo in luce un elevato livello di prestazioni e ha confermato l’importanza di eventi come questi nel panorama sportivo internazionale.

La rassegna mondiale di nuoto continua a essere un palcoscenico fondamentale per gli atleti, che si sfidano per ottenere riconoscimenti e medaglie, mentre l’Italia si prepara a mantenere alta la propria bandiera nel nuoto mondiale.