Il nuovo DELF - DALF

 

Presentazione Generale

A partire da settembre 2005, la commissione nazionale del DELF - DALF propone un nuovo dispositivo armonizzato secondo le direttive del quadro comune europeo per le lingue adatto ad un pubblico adulto e junior/scolastico.

Le certificazioni ufficiali saranno costituite da sei diplomi indipendenti gli uni dagli altri, senza unità capitalizzabili .

QUADRO COMUNE EUROPEO DELF - DALF DELF JUNIOR E SCOLASTICO DURATA DELLE PROVE ORE DI APPRENDIMENTO LIVELLO

A1

A1

A1

1h20

80 – 100 ore

elementare

A2

A2

A2

1h40

100 – 120 ore

B1

B1

B1

1h45

150 – 180 ore

indipendente

B2

B2

B2

2h30

200 – 250 ore

C1

C1

 

4h

250 – 300 ore

avanzato

C2

C2

 

3h30

 

  Tableau des correspondances
  Tableau
 

Le Prove

 

I diplomi possono essere presentati e ottenuti indipendentemente gli uni dagli altri, in uno stesso paese o in paesi differenti e sono sempre validi.
Uno stesso candidato può presentarsi a più diplomi durante la stessa sessione.
La struttura degli esami tra il DELF/adulti e il DELF/junior e/o scolastico è la stessa soltanto le tematiche ed i supporti sono differenti.
La valutazione è su 100, saranno attribuiti 25 punti per ogni competenza ed è necessario raggiungere un punteggio minimo di 5/25 per ognuna. Per ottenere il diploma è necessaria, quindi, una media di 50/100.
I diplomi DELF – DALF conseguiti precedentemente sono sempre validi. I candidati che hanno ottenuto alcune unità capitalizzabili possono chiedere entro due anni a partire dal 1 settembre 2005 il rilascio di uno dei nuovi DELF-DALF secondo una tavola di corrispondenze convalidata dalla Commissione nazionale del DELF-DALF.
Il Consiglio dell'Unione Europea ne raccomanda il suo impiego in quanto favorisce la mobilità educativa e professionale.
Per il DELF scolastico (scuole medie e licei) è stato siglato un protocollo di intesa tra il Ministero dell'Educazione Nazionale Francese e il Ministero della Pubblica Istruzione italiano.

A1


A2



B1



B2

  Perché sostenere gli esami DELF-DALF 2005
 

Il D.E.L.F (Diplôme d'Etudes en Langue Française) e il D.A.L.F (Diplôme Approfondi de Langue Française) sono diplomi di lingua francese che consentono di dimostrare le proprie abilità. Rilasciati dal Ministero della Pubblica Istruzione Francese, hanno un valore internazionale e sono riconosciuti nel mondo scolastico, accademico e professionale.

I diplomi DELF - DALF costituiscono un solido investimento per lo studio scolastico, universitario e professionale.

  • Molte Facoltà Universitarie italiane riconoscono questi diplomi come esami di lingua per i corsi di laurea, altre come crediti liberi.
  • Arricchiscono il curriculum poiché sono riconosciuti sia presso gli Enti pubblici, che presso le aziende di ogni settore (commerciali, industriali, turistiche, scientifiche e finanziarie) in Italia e nel mondo.
  • Molti Atenei riconoscono i diplomi Delf e Dalf per l'esonero dalle prove linguistiche delle selezioni Socrates/Erasmus.
  • Inoltre, i livelli B2 o C1 del quadro europeo esonerano dai test linguistici di ammissione nelle Università francesi o francofone.

    Inoltre
  • Perché il francese è utile per il tuo futuro nel mondo del lavoro in quanto la Francia è il grande partner economico dell'Italia in Europa (i due paesi collaborano in ambito industriale e finanziario, nella gestione delle imprese e delle banche).
  • Perché il francese è una delle lingue ufficiali dell'Unione Europea, degli organismi internazionali (ONU, UNESCO, FAO) e delle grandi ONG (Médecins sans frontières, Emergency).
  • Perché è indispensabile per operare nel campo dell'alta tecnologia: l'industria chimica ed agro-alimentare, i trasporti ferroviari, le telecomunicazioni e l'aeronautica europea).
  • Perché è stimolante per praticare lo sport in svariati ambiti naturali, scoprire le destinazioni turistiche più note al mondo, conoscere i grandi momenti della cultura di ieri e di oggi.
 

Esame-Simulazione

 

In genere le varie Alliances Françaises organizzano delle simulazioni di esami, su richiesta ed a pagamento, per gli alunni delle scuole medie e dei licei. I professori delle scuole interessate dovranno prendere contatti con la presidente della rispettiva'associazione almeno un mese prima della scadenza di ogni sessione di esami. Il risultato di queste prove è solo indicativo.