Alcuni
dati Anagrafici:
Nome:
Stefano
Maria
Cognome:
DEMURO
Luogo e
anno di di nascita: Arzachena (SS), 195....
Residenza:
Modena
Nazionalità:
italiana
Stato
civile: coniugato (con prole)
Sito
Internet:
http://www.didatticanda.it
Attuale professione:
Dall'a.s. 2010/2011 titolare della cattedra di Lingua e
Cultura francese presso il Liceo Ginnasio L. A. MURATORI di Modena,
sezioni del Liceo linguistico. Dal 1994 al 2010 titolare della cattedra di
Lingua e
Civiltà Francese c/o Liceo Scientifico Statale "A.Tassoni" di Modena,
con attività precedente d'insegnamento nei licei, negli
istituti tecnici e nelle scuole medie delle province di
Modena e di Bologna, ininterrottamente a partire dal 1980.
Formazione accademica e scolastica:
Gennaio 2006: superamento dei 7
esami ECDL Full (Patente Europea d'Informatica)
A. A. 1998/1999
Superamento esame finale del
Master biennale in "Comunicazione
multimediale e didattica" conseguito presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Ferrara.
1987
Conseguimento dell'Abilitazione all'insegnamento nelle
scuole medie superiori tramite superamento del Concorso
ordinario a cattedre per titoli ed esami nella classe
di concorso A262LXII (Lingua e Civiltà Francese nella
Scuola Media Superiore ).
1986
Conseguimento dell'Abilitazione all'insegnamento nelle
scuole medie inferiori tramite superamento del Concorso
ordinario a cattedre per titoli ed esami nella classe
di concorso A260LX (Lingua francese nella Scuola Media).
A. A. 1978/1979
Laurea in Lingue e letterature straniere
moderne conseguita presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università di Bologna, con votazione di
110/110 (centodieci / centodecimi) , con tesi di laurea
in letteratura francese su: "Hector Berlioz
scrittore nei suoi Mémoires - introduzione
critica ". Il piano di studi è stato orientato
verso un'impostazione glotto-semiologica e linguistico-strutturale,
con lingua francese quadriennale e lingua inglese
biennale.
A.S. 1972/1973
Diploma di Maturità Classica conseguito presso il
Liceo Ginnasio Statale G. GARIBALDI di La Maddalena (Sassari).
Attività svolta
nell'ambito delle Nuove Tecnologie Didattiche in qualità di relatore, coordinatore-tutor e/o
referente e altro:
Dal gennaio 2013 ideatore costruttore e webmaster del
primo sito-web dell'A.C.I.F. della Provincia di Modena (Associazione
Culturale Italo-Francese): http://www.acifmodena.it
(costruito col C.M.S. Joomla! versione 2.5.28)
Dall'a.s. 2010/2011
ideatore, costruttore e webmaster del primo portale sito-web del Liceo
L.A. Muratori di Modena: http://www.liceomuratori.it
(costruito con il C.M.S. Joomla! versione 1.5.22), attivo fino al
novembre 2013.
A.s. 2005-2006
(febbraio-marzo), organizzazione e docenza nel corso di formazione “Non è mai troppo
T.I.C.” Corso sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
(T.I.C.). Uso didattico delle T.I.C. (Teorie e pratiche). Sede dei corsi: Liceo TASSONI. Ore totali in aula : 10 su 10 presso il Liceo
TASSONI.
Dall'a.s. 2003/2004 ideatore
e responsabile/referente del Progetto
Ce.R.M.A.L., realizzato presso la Biblioteca del Liceo TASSONI
con fondi dell'Unione Europea, messi a disposizione tramite concorso
provinciale, nell'ambito del Progetto T.E.D. della Provincia di MO.
Dal marzo 2003
referente per il Liceo
TASSONI del Progetto T.E.D. (Tecnologie Educative Distribuite) a cura
della Provincia di Modena.
Dal febbraio 2003
responsabile organizzativo per
Fortic 2003 (Piano
Nazionale di Formazione
alle Tecnologie
dell'Informazione
e della Comunicazione) presso il Liceo TASSONI . Tutor in
tutti i 10 moduli effettuati in uno dei 3 corsi attribuiti al
Liceo TASSONI. Sede dei corsi: Liceo TASSONI. Ore totali in aula (oltre
all'attività di tutoring on-line, nei forum e in classe virtuale "Puntoedu"
Fortic): 60 su 60.
Dall'a.s. 2002/2003 all' a.s.
2008/2009
responsabile delle operazioni informatizzate
dell'Esame di Stato presso il Liceo TASSONI (nell'ambito del programma ministeriale
"Conchiglia").
Ottobre/dicembre 2002
organizzazione e docenza nel corso di formazione su:
"I Software di
valutazione. Questionari e sondaggi multimediali". Ore totali 10 in 5 lezioni. Sede del corso:
Liceo TASSONI di Modena.
Marzo 2002
docenza nel
Corso di formazione sulle NTD: "Le presentazioni multimediali (Microsoft Power
Point)" (ore totali: 10 in 5 lezioni). Sede del corso: Liceo
TASSONI di Modena.
Ottobre-dicembre 2001
docenza nel
Corso di Tecnico responsabile ufficio commerciale estero (in
Partnership con Nuova Didactica S.c.a.r.l., Liceo Tassoni
e Provincia di Modena) nei moduli (per un totale di ore 24) riguardanti:
1)Concetti di base
della Tecnologia dell'informazione; 2)Uso del computer e
gestione dei file in Windows; 3)Elaborazione testi
con Microsoft Word; 4)Strumenti di
presentazione con Microsoft Power Point
Novembre 2000/ Febbraio
2001 referente tutor
nell'iniziativa M.P.I.+ RAI SAT:"MULTIMED@SCUOLA- Corso di formazione
a distanza sull'uso didattico delle tecnologie
multimediali". Sede del corso per il Distretto
scolastico 18 della provincia di MO il Liceo TASSONI di
Modena. Totale ore coordinate: 10 di proiezione in
diretta RAI SAT + 20 di esercitazioni in laboratorio
multimediale.
A.S. 1998/1999
Organizzazione, docenza e coordinamento tutoriale
nel Corso di formazione alle Nuove Tecnologie
Didattiche, nell'ambito del Progetto 1A nel
P.S.T.D. 1997/2000 (Piano
di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche '97/2000) su
iniziativa del Ministero P. I.. A.S. 1999/2000 - 1° modulo,
(febbraio '99) - 2° modulo (marzo 2000) - 3° modulo
(aprile 2000) Sede: Liceo
TASSONI di Modena. Ore totali (relazioni ed
esercitazioni): 33. Produzione di dispense,
esercitazioni pratiche, bibliografie/sitografie e realizzazione
in proprio di un CD-ROM del suddetto corso,
distribuito
ai corsisti.
A.S. 1996/1997
Organizzazione, docenza e coordinamento tutoriale
nel Corso di formazione dal titolo: "Il
computer nel biennio e oltre, con i software Wordprof e Ipertools". Sede: Liceo TASSONI
di Modena. Ore totali (relazioni ed esercitazioni): 30.
Dal 1996 al 2009
responsabile del
Laboratorio multimediale del Liceo TASSONI.
Formazione in servizio:
Corsi di aggiornamento, convegni e seminari di studio
nell'ambito delle Nuove Tecnologie Didattiche frequentati in qualità di corsista:
Aprile 2015
Iniziativa
De Agostini Scuola:Un
enseignement culturel en langue étrangère à l'ère du numérique (relatrice
Marie-Christine Jamet), giovedì 30 aprile 2015, presso Liceo Muratori, Modena, ore 2,5 su
2,5. Marzo 2014 Iniziativa
De Agostini Scuola:
Une réflexion sur l'enseignement/apprentissage du français à travers
la vidéo (Prof.ssa Sara Guilmault), martedì 11 marzo 2014, presso
I.T.C. J. BAROZZI Modena, ore 2,5 su 2,5.
Aprile 2013
Iniziativa De Agostini Scuola:
Dynamiser
ses cours grâce au potentiel du numérique, venerdì 5 aprile 2013, presso ITAS
Selmi, Modena, 2,5 ore su 2,5.
Maggio 2007
Iniziativa M.I.U.R.: Piano di Formazione sull'informatica e le
Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione ForTic 2 > "Gestione
della infrastruttura tecnologica" . Percorso C2 (organizzato
dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e dall'ITIS
Corni, nell'a.s. 2006/2007, per complessive ore 66 su 90
totali). MODULI FREQUENTATI
(ore
in presenza: 27 su 36 complessive):
Modulo 4 : Individuazione
dei malfunzionamenti (ore 3 su 6) Modulo 5 : Conoscenze fondamentali sulle reti (ore 3 su 3) Modulo 6 : Hardware di rete (ore 6 su 6) Modulo 7 : Sistemi operativi di rete (ore 6 su 6) Modulo 9 : Sistemi. Amministrazione e gestione di una rete (ore 6
su 6) Modulo 17: Sistemi operativi di rete (ore 3 su 3) Autoformazione e attività di rete per un totale di ore 39 su 54
previste (in relazione alle ore in presenza)
Marzo 2006
iniziativa M.I.U.R.: Seminario del 27 marzo 2006 sulla
Presentazione
progetto FOR TIC 2 (2006-2008), a cura dell'U.S.R.
Emilia-Romagna. Sede: Manifestazione "Docet", presso la Fiera
di Bologna. Ore 2 su 2.
Dicembre
2004 iniziativa Provincia di Modena-Progetto TED:
Schol@,Scholae-Insegnare,
apprendere, costruire comunità on-line. Sede: Hotel Raffaello,
Modena. Ore 6 su 6
Febbraio
2004 iniziativa C.S.A. di Modena- incontro del 27/2/2004 per i tutor
FORTIC: "Formazione in presenza e formazione on-line nei
percorsi Fortic: il ruolo dei tutor". Sede: Aula Magna
I.T.I. CORNI di Modena. Ore 4 su 4.
Febbraio
2004 iniziativa M.I.U.R.: attestato di frequenza al Corso di
formazione Fortic livello B "Didattica e Tecnologie"
nell'ambito del Piano Nazionale FORTIC B , aa.ss. 2002/2003 e
2003/2004. Sede: I.M.S. "Carlo Sigonio" -Liceo delle Scienze
Sociali -Liceo Socio-Psico-Pedagogico". Ore 120 su 120.
Febbraio
2004 iniziativa Provincia di Modena-ciclo di seminari serali -
"IMPRONTE-
scenari, metodologie, tecnologie performare".
Incontro del 10 febbraio 2004:"E-learning community,
intelligenza collettiva, apprendimento in community". Sede:Teatro
Cittadella, Modena.
Gennaio
2004 iniziativa Provincia di Modena-ciclo di seminari serali -
"IMPRONTE-
scenari, metodologie, tecnologie performare".
Incontro del 13 gennaio 2004: "Il Progetto TED della
Provincia di Modena". Sede:Teatro Cittadella, Modena.
Gennaio 2004
iniziativa
C.S.A. di Modena: seminario del 14/1/2004 su "E-learning:
quali scenari formativi?". Sede: Aula Magna I.T.I. CORNI di
Modena. Ore 7 su 7.
Dicembre
2003
iniziativa Provincia di Modena- ciclo di seminari
serali - "IMPRONTE- scenari, metodologie, tecnologie
performare".
Incontro del 9 dicembre 2003: "Linux e software didattico
open source a scuola". Sede: Teatro Cittadella, Modena.
Novembre
2003 iniziativa Provincia di Modena-ciclo di seminari serali -
"IMPRONTE-
scenari, metodologie, tecnologie performare".
Incontro del 25 novembre 2003: "L'esperienza dell'Università
di Modena nella gestione in e-learning di una comunità di
studenti". Sede: Teatro Cittadella, Modena.
Novembre
2003 iniziativa Provincia di Modena-ciclo di seminari serali -
"IMPRONTE-
scenari, metodologie, tecnologie performare".
Incontro dell' 11 novembre 2003: "E-learning e tecnologie
didattiche. Quali elementi di scenario per la scuola".
Sede: Teatro Cittadella, Modena.
Settembre
2003
iniziativa
C.S.A. di Modena: incontro del 25/9/2003:"FORTIC-Corso di
formazione". Sede: Aula Magna I.T.I. CORNI di Modena. Ore 7
su 7.
Aprile 2003
iniziativa U.S.R. Emilia-Romagna. Seminario-tavola rotonda su "Formazione
a distanza e formazione in presenza: la funzione dei tutors".
Sede: Bologna, Sala Italia Palazzo dei congressi- DOCET 2003. Ore 3 su
3. Aprile 2003
iniziativa Facoltà di Scienze della Formazione Univ. di Padova e
Bologna Fiere: Convegno del 3 aprile 2003 su "Le nuove
didattiche multimediali ed il ruolo docente". Sede:
Bologna, nell'ambito della manifestazione "DOCET 2003- Idee e
materiali per l'educazione e la didattica". Ore 6 su 6.
Marzo
2003 iniziativa C.S.A. di Modena. Incontro del 31/3/2003 per
docenti-tutor: "Fortic-Corso di formazione, livello A". Sede: I.T.I. S. FERMO CORNI di Modena.
Ore frequenza: 3 su 3.
Aprile
2002 iniziativa a cura della casa editrice
GARAMOND/portale Internet ATLANTE
GARAMOND: Convegno nazionale per Formatori Corsi ECDL (European
Computer Driving Licence). Sede: Roma, Auditorium di via Rieti. Ore
frequenza: 6 su 6.
Febbraio
2002 iniziativa I.R.R.E. Emilia Romagna: Convegno SCUOLANET.Progetto per
la messa in rete delle istituzioni scolastiche (in collaboraz. col Provv. Studi di Bologna). Sede: area della ricerca C.N.R. di Bologna, Via
Gobetti, 101. Ore frequenza:6 su 6.
Maggio 2000
iniziativa Provv. Studi Mo: incontro seminariale
Insegnanti
e nuove tecnologie.
Sede:
Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di
Modena. Ore frequeza: 4 su 4.
Novembre 1999
iniziativa
Regione Emilia-Romagna: Convegno regionale/giornata di
studio-formazione-aggiornamento Linee guida per lo sviluppo
telematico dell'Emilia-Romagna. Sede:Aula Magna sede centrale
Università di Parma.
Dicembre
1998 iniziativa I.R.R.S.A.E./E.R. + M.P.I.: Convegno
nazionale/giornata di studio-formazione-aggiornamento
Multimedialità
in cammino
e se manca la luce? Sede: Sala
Congressi Hotel CARLTON in Bologna. Ore frequenza: 8 su 8.
Novembre
1998 iniziativa M.P.I. + Microsoft Italia: incontro
seminariale sul tema: Multimedialità in rete.
Sede: Liceo Ginnasio MURATORI di Modena. Ore frequenza: 4
su 4.
Ottobre 1998
iniziativa
Università di Firenze (Dipartimento di Scienze dell'Educazione) in
collaborazione con il CDE Centro di Documentazione Educativa di Modena,
Giornata di studio-convegno Innovazione tecnologico-didattica e
cooperazione in rete. Sede: Facoltà di Scienze della
formazione, Firenze.
Aprile 1998
iniziativa
M.P.I.: Seminario nell'ambito del Programma R.e.T.E.
(Recupero e Tecnologie Educative) Sviluppo di
competenze linguistico-comunicative per la produttività
scolastica. Sede: I.T.I. S. FERMO CORNI di Modena.
Ore frequenza: 3 su 3.
Dicembre
1997 iniziativa M.P.I. + Microsoft Italia: incontro
seminariale sul tema: Multimedialità nella
didattica, ipertesti ed Internet. Sede: I.T.C.
ENRICO MATTEI di S. Lazzaro di Savena ( BO ). Ore
frequenza: 4 su 4.
Aprile 1995
Centro cult. F.L.Ferrari di Modena: seminario pomeridiano
dal titolo Internet: tra mito e realtà il futuro
è arrivato. Sede: Palazzo Europa di Modena
Ottobre '93/
Maggio '94 iniziativa M.P.I.: Corso di formazione nell'ambito
del Progetto R. e T.E. (Recupero e Tecnologie
Educative) per lo Sviluppo delle abilità
linguistico-comunicative e la produttività scolastica.
Sede: I.T.I.S. CORNI di Modena. Ore frequenza (relazioni
ed esercitazioni): 80 su 90.
Marzo 1989
iniziativa I.T.C.S. BAROZZI di Modena + Concessionaria I.B.M.
di Mirandola: Corso di aggiornamento ed esercitazioni
pratiche sul tema Principi operativi MS-DOS.
Sede: I.T.C.S. BAROZZI di Modena. Ore frequenza (relazioni ed esercitazioni ): 10 su 10
Ottobre/novembre 1988
iniziativa Facoltà di Economia e Commercio
Università di Modena: corso di formazione-aggiornamento
ed esercitazioni pratiche dal titolo: Nuove
tecnologie nell'insegnamento: il computer nella didattica
delle lingue straniere. Sedi principali: Facoltà
di Economia e Commercio Università di Modena, Centro
SADA Formazione aziendale. Ore frequenza: 38 su 40.
Corsi di aggiornamento
nell'ambito
didattico generale frequentati in qualità di
corsista:
Novembre 2015.
Giornata regionale EsaBac, 29 novembre 2015 presso Liceo Galvani di
Bologna. Iniziativa
MIUR Ufficio Scolastico
Regionale Emilia-Romagna e Bureau Linguistique
de Bologne, 7 ore su 7.
Dicembre 2014.
Giornata regionale EsaBac, 2 dicembre 2014 presso Liceo Galvani di
Bologna. Iniziativa
MIUR Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna e Bureau Linguistique
de Bologne, 7 ore su 7.
Luglio 2013 Iniziativa
MIUR Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna, 9 luglio 2013,
sala ovale (incontro di
lavoro rivolto a Dirigenti e Referenti): "Convenzione di
partenariato tra Académie di Nantes-Francia e Ufficio Scolastico
Regionale per l'Emilia-Romagna" (sessione pomeridiana, ore 2 su
2).
Settembre 2004
iniziativa
Liceo Tassoni di Modena: "Corso di Formazione
all'auto-valutazione" tenutosi nei gg. 3,7 e 9 settembre
2004. Sede: Aula Magna del Liceo Tassoni. Ore frequenza (comprese
esercitazioni e simulazioni): 15 su 15.
Febbraio-aprile
2001 iniziativa M.P.I./ Rai Sat : Corso di Formazione a
distanza su La scuola dell'autonomia: l'aula e le
risorse. Sede: Liceo TASSONI di Modena .Ore
frequenza: 14 su 16 totali.
Gennaio-aprile
2000 iniziativa M.P.I./ Rai Sat: Corso di formazione a
distanza di 24 ore su Il nuovo Esame di Stato.
Sede: Liceo TASSONI di Modena Ore frequenza: 24 su 24.
Marzo 1999
iniziativa
M.P.I./ Provv. Studi di MO/L.E.N.D. (Lingua e
Nuova Didattica)di Mo: Corso di aggiornamento su L'autonomia
scolastica. Sede: Liceo TASSONI di Modena.
Ore frequenza:7 su 7.
Ottobre '96/maggio
'97 iniziativa A.C.I.F. ( Ass. Cult. Italo Francese) di
MO: Laboratori di ricerca didattica: lingua, civiltà,
letteratura nei corsi di lingua francese. Sede:
Liceo Ginnasio MURATORI + I.T.F. Selmi di Modena. Ore
frequenza: 24 su 42.
Settembre/ottobre
'96 iniziativa A.N.I.L.S. sez. di Mo/ Provv. Studi di Mo:
Corso di aggiornamento su Letteratura e civiltà.
Sede: Liceo Ginnasio MURATORI di Modena. Ore frequenza: 6
su 9.
A. S. 1991/1992
iniziativa
I.R.R.S.A.E. Emilia Romagna + M.P.I. : corso
di aggiornamento P.S.L.S. Progetto Speciale Lingue
Straniere per docenti di francese. Sede: I.T.C.
BAROZZI di Modena. Ore frequenza: 90 su 100.
A.S. 1989/1990
iniziativa Provv.to Studi di Bologna: Corso di
aggiornamento su Programmazione e valutazione dell'apprendimento.
Sede: I.T.C. J. M. KEYNES di Castelmaggiore (BO). Ore
frequentate: 26 su 26.
Febbraio
1989 iniziativa L.E.N.D. (Lingua e Nuova Didattica) di
Modena: seminario di aggiornamento nell'ambito delle
microlingue commerciali su Il credito documentario.
Sede: C.D.E. di Modena. Ore frequenza: 4 su 4.
Marzo/aprile
1988 iniziativa M.P.I.+ Provv. St. di Mo: Attività
seminariali del Corso per l'anno di formazione per i
vincitori di concorso a cattedra. Sede: Ist. Mag. St.
SIGONIO di Modena. Ore frequenza: 40 su 40.
Dicembre
1986
iniziativa I.R.R.S.A.E./ E.R.: giornata seminariale
per insegnanti Sc. Media per lavoratori "150 ore
". Sede: Scuola Media S. DOZZA di Bologna. Ore
frequenza: 6 su 6.
Curriculum aggiornato al maggio 2015
Autorizzo a
trattare i miei dati personali in forma strettamente
confidenziale e nel rispetto della Legge 675/96 (Tutela
della privacy). |